Attività solare - nebulosa della Carena - dalle Pleiadi ad Aldebaran passando per le Iadi


uploaded_image


Violenta eruzione solare ripresa dal Solar Dynamics Observatory della NASA. Il video
Il video dell’eruzione solare in viaggio verso Venere
Straordinaria immagine della nebulosa della Carena: area dove nascono nuove stelle
Dalle Pleiadi ad Aldebaran passando per le Iadi




uploaded_image


VIOLENTA ERUZIONE SOLARE RIPRESA DAL SOLAR DYNAMICS OBSERVATORY DELLA NASA. Il video

Nei giorni scorsi gli astronomi di tutto il mondo hanno monitorato un filamento scuro esteso per oltre 1.000.000 di chilometri attraverso l’emisfero solare. Il 14 novembre il filamento si è spezzato eruttando nello spazio. Il NASA Solar Dynamics Observatory ha registrato l’evento in atto: l’eruzione ha lanciato una nuvola di plasma nello spazio, ma non verso la Terra. L’unico effetto sul nostro pianeta potrebbe essere stato quello di deludere gli osservatori che speravano in un filamento lungo. Nel frattempo, un muro di plasma che domina la parte di S/E del Sole ribolle di attività e sembra pronto ad un’eruzione. I lettori con telescopi solari sono incoraggiati a monitorarne gli sviluppi.


uploaded_image

Il video del filamento scuro sul Sole ripreso dal Solar Dunamics Observatory della NASA


IL VIDEO DELL'ERUZIONE SOLARE IN VIAGGIO VERSO VENERE

Il Solar Dynamics Observatory della NASA ha filmato l’eruzione solare che ha lanciato un’espulsione di massa coronale verso Venere il 15 Novembre scorso. L’eruzione, durata circa tredici ore, è partita dall’area Sud/est della nostra stella, e secondo una previsione creata dagli analisti presso il laboratorio di meteorologia spaziale di Goddard, la nube dovrebbe raggiungere Venere in giornata. Il pianeta non gode di campo magnetico globale come la Terra per proteggerlo dalle espulsioni di massa coronale. L’impatto probabilmente colpirà una piccola porzione di atmosfera sulla parte più alta delle nubi planetarie.


uploaded_image

Il video dell’eruzione solare in viaggio verso Venere



uploaded_image


STRAORDINARIA IMMAGINE DELLA NEBULOSA DELLA CARENA: AREA DOVE NASCONO NUOVE STELLE

Una nuova e splendida immagine della nebulosa della Carena rivela fredde nuvole polverose cosmiche dove la formazione stellare è violenta e dinamica, ed è in atto. Queste nubi di polvere e gas ospiteranno alcune delle stelle più massicce e luminose della nostra galassia, che li rendono scintillanti banchi di prova per lo studio delle interazioni tra queste stelle giovani e le loro nubi molecolari progenitrici. Le nuove osservazioni sono state effettuate con il telescopio Atacama Pathfinder Experiment (APEX), che si trova a circa 5.100 metri sul livello del mare a Llano de Chajnantor, Osservatorio nel deserto di Atacama nel Cile settentrionale. Un team di astronomi guidato da Thomas Preibisch, dell’Osservatorio dell’Università di Monaco di Baviera in Germania, ha catturato le immagini della regione di formazione stellare nella nebulosa Carena in luce submillimetrica. A questa lunghezza d’onda, la maggior parte della luce che si vede è il bagliore caldo dei deboli grani di polvere cosmica, hanno detto i ricercatori. Di conseguenza, l’immagine rivela le nuvole di polvere e il gas molecolare dal quale si possono formare nuove stelle. Dal momento che i granelli di polvere sono molto freddi, la luce tenue che emettono può essere vista solo a lunghezze d’onda submillimetrica. Così, essendo in grado di osservare la luce submillimetrica da queste nuvole polverose fredde è possibile studiare la formazione stellare e come interagiscono con le loro nubi progenitrici. Il quadro che ne risulta è una visione mozzafiato della nebulosa Carena e delle regioni di formazione stellare. La nebulosa della Carena si trova a circa 7.500 anni luce di distanza nella costellazione della Carena. Si tratta di una delle nebulose più brillanti del cielo a causa della sua vasta popolazione di stelle massicce. La nebulosa si estende per circa 150 anni luce di larghezza, il che la rende diverse volte più grande della ben nota Nebulosa di Orione. In realtà, anche se si trova ad una distanza maggiore della nebulosa di Orione, la sua dimensione apparente nel cielo è più o meno la stessa, il che la rende anche una delle più grandi nebulose conosciute. Le montagne di gas della nebulosa sono state catturate nell’Aprile 2010 in una bellissima immagine del telescopio spaziale Hubble per celebrare il 20° anniversario del prolifico telescopio. La nebulosa Carena contiene stelle con una massa totale pari a più di 25.000 soli. La massa di nubi di gas e polvere nella nebulosa è pari a circa 140.000 soli. Ma nonostante queste cifre impressionanti, solo una frazione del gas nella nebulosa si trova in nuvole che sono sufficientemente dense per il collasso che darà vita a nuove stelle entro i prossimi milioni di anni, ossia quello che gli astronomi definiscono come l’immediato futuro astronomico. Le stelle massicce vivono solo pochi milioni di anni al massimo, ossia un tempo relativamente breve in termini astronomici. Ma durante la loro vita, influenzano notevolmente l’ambiente che li circonda. Come le stelle giovani, emettono forti venti e radiazioni che formano delle nubi nelle aree “adiacenti”, forse anche comprimendole sufficientemente per generare nuove stelle. Quando queste stelle di grande massa a corto di carburante raggiungono la fase finale della loro vita, in genere esplodono in violente esplosioni di supernova che scatenano materiale stellare nello spazio. Eta Carinae, una stella luminosa giallastra che può essere vista al centro dell’immagine in alto a sinistra, è una delle stelle più luminose conosciute. Entro i prossimi milioni di anni o giù di lì esploderà come supernova, seguita da altre supernove più vicine in relazione ad altre stelle massicce presenti nella regione. Queste violente esplosioni cosmiche circondano le nubi di gas molecolare. Ma una volta che l’onda d’urto supera i 10 anni luce circa, diventano più deboli e potrebbero invece comprimere le nubi che sono un pò più lontane, il che produrrebbe la formazione di una nuova generazione di stelle. Le supernove possono anche produrre atomi radioattivi di breve durata che vengono raccolti dalle nuvole interstellari, hanno spiegato i ricercatori. Di conseguenza, l’attività della nebulosa della Carena potrebbe anche fornire ulteriori approfondimenti nella creazione del nostro sistema solare.



uploaded_image


DALLE PLEIADI AD ALDEBARAN PASSANDO PER LE IADI

Questa vista cosmica si estende per quasi 20 gradi in tutta la costellazione del Toro. Si inizia con le Pleiadi a sinistra e si termina con le Iadi a destra, due dei più noti ammassi stellari del cielo terrestre. L’ammasso delle Pleiadi è a circa 400 anni luce di distanza. L’immagine celeste appare familiare, con le stelle che brillano a grappoli attraverso le nuvole polverose che disperdono la luce delle stelle blu. A destra, la forma a V delle Iadi sembra più diffusa rispetto alle compatte Pleiadi e si trovano molto più vicino, a 150 anni luce di distanza. Naturalmente, le Iadi sembrano essere ancorate alla brillante Aldebaran, una stella gigante rossa con un aspetto giallastro. Ma Aldebaran si trova in realtà solo a 65 anni luce di distanza, per cui si tratta soltanto di una vicinanza prospettica. Deboli nubi di polvere sono state scoperte vicino al bordo della Nube Molecolare del Toro, evidenti anche in tutto il mosaico dell’immagine. L’ampio campo visivo include la giovane stella T-Tauri e la nebulosa variabile di Hind, nota anche come NGC 1555, a circa quattro gradi a sinistra di Aldebaran.


Fonti:
http://www.meteoweb.eu/2011/11/violenta-eruzione-solare-ripresa-dal-solar-dynamics-observatory-della-nasa-il-video/97964/
http://www.meteoweb.eu/2011/11/il-video-delleruzione-solare-in-viaggio-verso-venere/98153/
http://www.meteoweb.eu/2011/11/straordinaria-immagine-della-nebulosa-della-carena-area-dove-nascono-nuove-stelle/98067/
http://www.meteoweb.eu/2011/11/astronomia-dalle-pleiadi-ad-aldebaran-passando-per-le-iadi/98148/